Una nuova alba per il Palaschiavo!

 

La foto a corredo di questo articolo non è proprio una "primizia", lo ammettiamo!
Infatti gira sul web già da tempo per illustrare il parquet di ultimissima generazione che è stato installato all'interno del Palaschiavo di Battipaglia, grazie a una quota del finanziamento del bando "Rigenerazione Urbana", che l'amministrazione Francese ha intercettato nel 2023.
Dell'importo complessivo di euro 9.950.000,00 di tale finanziamento, ben 750.000,00 sono stati investiti per rimettere a nuovo il palazzetto di Rione Schiavo (a completezza di informazione, la restante parte è stata così ripartita: campo sportivo Sant'Anna € 4.500.000,00; area sottostazione Ferroviaria e area ex scuola Fiorentino €2.700.000,00; fascia litorale € 2.000.000,00).
Ma torniamo al Palaschiavo, oggetto del nostro articolo!
L'investimento effettuato per questo impianto, infatti, non riguarda, ovviamente, solo il rifacimento del campo di gioco con la sistemazione di un parquet d’eccellenza: 650 mq di Playwood S14 in rovere, omologato FIBA, Level 1. Un parquet progettato per offrire grandi prestazioni e un rimbalzo palla perfetto; insomma, nulla a che fare con la precedente superfice di gioco, che faceva letteralmente acqua da più parti per infiltrazioni dall'alto e... dal basso!
La somma stanziata, infatti, è stata utilizzata per favorire la completa ristrutturazione del palazzetto!
Per intanto, è stato risanato il tetto preesistente, per via delle perdite d'acqua derivanti dalle piogge, e, sopra, vi è stato apposto un'ulteriore tettoia in acciaio.
Anche le pareti esterne sono state ritinteggiate e la facciata che da sulla strada è stata già ultimata da tempo. Ora si sta procedendo con la facciata posteriore, in via di ultimazione.
I lavori procedono alacremente e, con ogni probabilità, il palazzetto potrebbe essere riconsegnato alla città prima di marzo 2026, data apposta sul cartello dei lavori che campeggia dinanzi all'impianto sportivo.
Ad ogni modo, la scadenza ultima per consegnare i lavori finanziati dal bando "Rigenerazione Urbana" è quella del dicembre 2026.
Ma, a quanto pare, per ciò che riguarda il palazzetto di rione Schiavo, così come per il Pastena, del quale abbiamo scritto la settimana scorsa, i lavori saranno consegnati nei tempi.
Gli interventi riguardanti il Palaschiavo non riguardano, però, la realizzazione di un parcheggio esterno, così come l'installazione di un tabellone luminoso da collocare all'interno dello stesso.
Per entrambi bisognerà procedere impiegando altre risorse economiche.
Ricordiamo, infine, che la struttura consta di 1800 posti a sedere equivalente distribuiti tra le due tribune. Non ci sono le cosidette curve.
In considerazione della volumetria complessiva, i posti a sedere sono decisamente pochi, e gli spazi inutilizzabili davvero tanti, ma di certo non si può imputare a questa amministrazione tale responsabilità, in considerazione anche delle "traversie" patite da questa struttura nel corso dei decenni (la prima pietra fu posta nel 1986 con l'idea di realizzare una piscina comunale, così come da progetto iniziale!), l'importante è che il Palaschiavo ritorni davvero utile alle esigenze dello sport battipagliese!

Paolo De Vita

Pin It

Aggiungi commento

Ogni commento, prima di essere pubblicato sarà sottoposto ad approvazione da parte dei moderatori.


Codice di sicurezza
Aggiorna

Categoria: